Chinesiologo

Artrosi che cos´è.

Artrosi che cos´è e postura

ARTROSI: UNA MALATTIA DELLE ARTICOLAZIONI CHE PUÒ ESSERE CONTROLLATA CON L’ESERCIZO FISICO

L’artrosi è una patologia caratterizzata da alterazioni metaboliche delle cellule cartilaginee articolari, che si manifesta con dolore e limitazione funzionale a carico della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche. Si tratta di una condizione estremamente diffusa: colpisce circa il 20% delle persone tra i 20 e i 60 anni e arriva a interessare fino all’80% della popolazione anziana.

L’artrosi è considerata una malattia a genesi multifattoriale, in cui un ruolo chiave è svolto dai microtraumi quotidiani e dai sovraccarichi articolari. Tuttavia, un fattore spesso sottovalutato è la presenza di muscoli corti e non forti, i quali contribuiscono in modo significativo al peggioramento della patologia. I muscoli corti avvicinano le articolazioni, aumentando la compressione e riducendo lo spazio disponibile per la cartilagine, mentre quelli deboli non forniscono un adeguato supporto strutturale. Questa condizione favorisce il deterioramento articolare e l’insorgenza del dolore.

IL RUOLO DELLA POSTURA NELLA PREVENZIONE DELL’ARTROSI

Una postura corretta è fondamentale per affrontare efficacemente la forza di gravità e ridurre al minimo lo stress da carico. Una cattiva postura, infatti, accentua i sovraccarichi articolari e favorisce il progressivo deterioramento delle cartilagini. Per questo motivo, la prevenzione dell’artrosi passa attraverso il mantenimento di un buon allineamento posturale, che permette di distribuire equamente le sollecitazioni sulle articolazioni, limitando i danni.

RIEDUCAZIONE POSTURALE E POSTURE DI RIPOSO

La rieducazione posturale e l’apprendimento di posture di riposo corrette svolgono un ruolo essenziale nella gestione dell’artrosi. Queste strategie non solo aiutano a ridurre la sintomatologia dolorosa, ma possono anche prevenire episodi acuti, migliorando la qualità della vita del paziente.

L’IMPORTANZA DELL’ALLENAMENTO SINOVIALE

Un aspetto fondamentale per il benessere articolare è la lubrificazione delle articolazioni, un processo che dipende direttamente dal movimento. L’allenamento sinoviale, basato su esercizi mirati e dolci, stimola la produzione di liquido sinoviale, un fluido essenziale per la protezione e il nutrimento delle cartilagini.

L’attività fisica correttamente eseguita permette di:

  • Idratare le articolazioni, favorendo la rigenerazione della cartilagine.
  • Ridurre il dolore, migliorando la fluidità dei movimenti.
  • Mantenere la mobilità articolare, prevenendo rigidità e limitazioni funzionali.

Gli esercizi più efficaci per l’artrosi includono movimenti controllati a basso impatto, come il nuoto, la ginnastica posturale e gli esercizi propriocettivi. Il potenziamento muscolare abbinato a tecniche di allungamento è essenziale per garantire un adeguato supporto alle articolazioni, riducendo lo stress meccanico su di esse.

CONCLUSIONE

L’artrosi non è una condanna inevitabile, ma una condizione che può essere gestita attraverso strategie preventive e terapeutiche basate sul movimento. L’approccio migliore per contrastarla prevede una combinazione di rieducazione posturale, esercizi di allungamento e potenziamento muscolare, e allenamento sinoviale. Migliorare la flessibilità e la forza muscolare significa decomprimere le articolazioni, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita. Il movimento, se ben guidato, diventa così la migliore medicina per le nostre articolazioni.

Learn and Train - Impara e Allenati

Sono Vincenzo Siragusa Chinesiologo

Sono Vincenzo Siragusa, Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo con formazione in Back School, Osteopatica e  Specializzato nel trattamento del mal di schiena, della cervicalgia e dei disordini muscolo scheletrici.